Benvenuti nel portale del consorzio per la realizzazione del sistema di Welfare - Ambito di Poggiardo
News
Approvato con determinazione dirigenziale n. 146/642 del 31/05/2023 il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”.
Il Buono servizio è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità, anziani con fragilità sociali e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza, vincolato al sostegno al pagamento delle rette di frequenza presso servizi a ciclo diurno semi-residenziale e servizi domiciliari scelti da un apposito catalogo telematico dell’offerta.
I soggetti interessati, in possesso dei requisti previsti dall'Avviso, potranno presentare domanda a partire dalle ore 12:00 del giorno 05/06/2023 fino alle ore 12:00 del 05/07/2023.
Il Buono Servizio richiesto darà diritto ad una copertura del servizio sino ad un massimo di 12 mensilità, dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024.
A partire da questa 1^ finestra temporale il buono servizio potrà essere richiesto in misura di UN SOLO buono per ogni disabile/anziano; pertanto, il richiedente dovrà scegliere se avvalersi solo di una prestazione a ciclo diurno o solo di una prestazione domiciliare, non potendosi più cumulare due benefici in capo al medesimo utente.
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalità e termini per la presentazione dell’istanza rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del comune di residenza o all’Ufficio di Piano (via Don Minzoni n. 6 Poggiardo - tel 0836 901851).
Il Consorzio è partner del progetto “Piccole CIME crescono”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR - M5C3 – Investimento 3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.
Il progetto intende promuovere il benessere e la crescita di 125 minori fascia 5-10 anni, attraverso la partecipazione GRATUITA a dei Laboratori multidisciplinari per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico che verranno organizzati in alcuni Comuni dell’Ambito nel periodo LUGLIO 2023 a DICEMBRE 2024 secondo un calendario che verrà successivamente comunicato.
I laboratori tratteranno l’apprendimento di materie scientifiche attraverso una didattica immersiva e il gaming (XrSTEMLab); la conoscenza della biodiversità attraverso orti didattici e sensoriali (BioSTEMLab); la rieducazione alimentare, motoria e cognitiva dei ragazzi attraverso attività sportive all’aperto (SportSTEMLab).
Per poter accedere ai laboratori si deve compilare la relativa scheda di adesione, in allegato, da restituire al Consorzio attraverso l’email consorzio.sociali@libero.it o brevi manu presso la sede dell’Ufficio di Piano in via Don Minzoni, 6 a Poggiardo entro il 26/05 p.v.
Le schede pervenute verranno valutate secondo i criteri individuati e saranno inseriti nei laboratori i primi 125 ragazzi in base al punteggio maturato.
Mercoledì 26 aprile p.v. alle ore 18.00 presso il Castello aragonese di Castro, il Consorzio dell’Ambito di Poggiardo in collaborazione con il Comune di Castro e l’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce inaugurerà “il Punto di Ascolto Sociale”, un nuovo servizio di Orientamento e Counseling che si terrà a cadenza bisettimanale nei locali del Comune e che fornirà ascolto e consulenze utili a favorire l’accesso al mondo del lavoro, ad individuare e riconoscere le proprie competenze professionali, a porre attenzione ai bisogni scolastici, educativi e formativi.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Castro Luigi Fersini, dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castro Raffaella Persano, del Direttore Ufficio di Piano di Poggiardo Rossano Corvaglia e della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce Silvia Martina Albertone, interverranno il prof. Luigi Spedicato, Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università del Salento ed esperto di Politiche Sociali sul tema de “L’orientamento strategico nella Terza Missione dell’Università del Salento” e il dott. Giuseppe Scarciglia Filosofo, Counselor, Responsabile Servizio Orientamento Ambito Sociale di Poggiardo il quale tratterà “L’importanza dell’ascolto in una società interconnessa”. Al termine degli interventi vi sarà uno spazio aperto di confronto ed infine la serata sarà allietata dalle note del locale gruppo musicale dei Crifiu.
Quello di Castro è il primo di una serie di incontri itineranti che avranno luogo anche in altri Comuni dell’Ambito – zona di Poggiardo i quali si doteranno del medesimo servizio di PAS.
Con Det. Dir. n. 40 del 21.02.2023 e Det. Dir. n. 42 del 01/03/2023 è stata pubblicata la graduatoria per l'assegnazione del contributo una tantum di € 1.000,00 (mille) di cui all'Avviso Pubblico "Budget di sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare".
L'Ambito di Poggiardo è stato finanziato in due diverse tranches: la prima con A.D. n. 197 del 23 dicembre 2021 con risorse pari ad € 54.105,21 e la seconda con A.D. n. 694 del 01/07/2022 per l'importo di € 18.058,78.
Con Determina dl Direttore n. 46 del 07/03/2023 l’Ambito di Poggiardo ha riaperto i termini per l'avvio della fase di concertazione con gli operatori del Terzo Settore e gli altri enti pubblici e privati interessati al fine di predisporre un Piano operativo territoriale per il Programma Dopo di Noi per l’assistenza, la cura e la protezione nei confronti di persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare. L’Ambito di Poggiardo è destinatario di risorse pari ad € 49.954,00.
Destinatari degli interventi sono:
- persone con disabilità grave, mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche reddituali e patrimoniali, che non siano i trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità;
- persone con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse, in particolare, all’età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa;
- persone con disabilità grave, inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare, come individuate all’art. 3, comma 4, D.M. 23/11/2016.
Le finalità del Tavolo di Concertazione sono quelle di:
- assicurare la partecipazione rappresentativa di tutti i soggetti individuati interessati e attivi sul territorio, per la realizzazione di progetti di vita per l’autonomia e la maggiore qualità della vita delle persone con disabilità senza supporto familiare (Dopo di Noi);
- definire e programmare gli interventi tra quelli previsti nel Programma operativo regionale per il "Dopo di Noi".
Gli interventi finanziabili sono dettagliatamente descritti nella manifestazione di interesse in allegato.
I soggetti pubblici e privati interessati dovranno far pervenire la richiesta di partecipazione, unitamente alla “Scheda di iscrizione per la partecipazione” allegata con l’indicazione delle aree di intervento a cui si intende aderire per la progettazione partecipata, all’Ufficio di Piano dell’Ambito di Poggiardo entro il 27/03/2023 .all’indirizzo PEC: udp.poggiardo@pec.rupar.puglia.it
Giovedì 9 febbraio p.v. alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale di Andrano sarà inaugurato il nuovo Sportello Immigrati dell'Ambito di Poggiardo.
Sarà aperto ogni martedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 ed ogni giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso la sede municipale di Andrano per attività di informazione, supporto e orientamento a favore di cittadini stranieri dell'Ambito di Poggiardo.
Auguri dall'Ufficio di Piano dell'Ambito di Poggiardo
Progetti per Autonomia dei disabili
Nell'ambito del “Piano Regionale per il Dopo di Noi” finalizzato al miglioramento della “qualità della vita e autonomia per le persone con disabilità senza supporto familiare 2017-2019” è stato pubblicato l'Avviso per l’attivazione di specifiche linee di intervento a favore di n. 4 beneficiari. Per requisiti, interventi, tempi e modalità di accesso consultare Avviso Pubblico allegato.
Può essere presentata fino al 31.12.2022 apposita domanda per poter usufruire delle misure previste dal comma 3 dell’art. 5 della Legge Regionale n. 45/2013 riguardante la possibilità di detrazioni per le famiglie con più di tre figli a carico. La misura regionale riguarda il periodo di imposta 2021 per il quale vengono riconosciute detrazioni dall'addizionale Irpef per i nuclei familiari pugliesi con più di tre figli a carico.
Di seguito il file scaricabile della Legge Regionale e della domanda da presentare presso l'ufficio servizi sociali del Comune di residenza o l’Ufficio di Piano del Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo entro il 31-12-2022.
Quello della violenza sulle donne è un fenomeno quotidiano e universale tanto che da 23 anni è nata l’esigenza di dedicare una giornata ad hoc per sensibilizzare l’opinione pubblica su una triste realtà presente ad ogni latitudine e che in occasione di conflitti bellici, quale quello recente in Ucraina, diventa sistematico rappresentando una violenza nella violenza. È doveroso dunque in questi giorni rivolgere un pensiero particolare alle donne di quella parte del mondo che già in epoche passate hanno conosciuto le umiliazioni delle deportazioni e delle violenze nei gulag sovietici e che oggi subiscono stupri e privazioni di dignità di ogni genere.
In Italia i dati delle violenze sono in leggera flessione rispetto a quelli di un anno fa ma non per questo c’è da abbassare la guardia anche perché c’è tuttora una forte reticenza da parte delle donne a denunciare episodi di maltrattamenti nonostante gli ausili messi a disposizione dalle Istituzioni.
Com’è noto nell’Ambito di Poggiardo è presente da circa 4 anni il Centro AntiViolenza “Renata Fonte” sito nel Comune di Diso che fornisce accoglienza ed assistenza anche legale alle donne che subiscono maltrattamenti. Nel 2021 al Centro si sono rivolte 33 donne per chiedere supporto, informazioni, ascolto; di queste, 22 sono state prese in carico e per loro è stato avviato il processo di autodeterminazione per uscire dalla violenza subita (che in 9 casi è stata di natura fisica, in 13 psicologica, in 3 di stalking, in 1 caso di molestie sessuali, 1 di mobbing, 1 di violenza sessuale e 4 di violenza economica). Il numero telefonico attivo h24 al quale rivolgersi è il 338 2518901.
Anche quest’anno inoltre i Comuni dell’Ambito organizzano varie iniziative per sensibilizzare i cittadini su un tema verso il quale il Consorzio presta da sempre grande attenzione.
Il progetto regionale “Articolo 16: Rete CAM Puglia” promosso e co-finanziato dalla Regione Puglia appresenta un obiettivo operativo del nuovo Piano regionale delle politiche sociali 2022 - 2024 nell’ambito delle azioni di prevenzione e contrasto della violenza. Esso promuove la rete dei Centri per uomini che agiscono violenza, valorizzando le esperienze territoriali finora realizzate dai soggetti partner.
L’avvio del progetto ha consentito l’implementazione di un Centro per territorio provinciale, che diventa punto di riferimento per il territorio provinciale e integra la rete dei servizi antiviolenza già operanti a livello territoriale.
Oltre a diverse attività di prevenzione, i CAM erogheranno interventi di natura interdisciplinare rivolti agli autori di atti di violenza, per favorire la consapevolezza rispetto alle proprie condotte, per promuovere comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, per modificare i modelli comportamentali, al fine di prevenire nuove violenze e ridurre il rischio di recidiva.
Priorità degli interventi restano, così come indica la Convenzione di Istanbul, la sicurezza, il sostegno e la tutela dei diritti umani delle vittime e pertanto, tutti gli interventi saranno definiti ed attuati in stretto coordinamento e in raccordo sinergico con i servizi specializzati di sostegno alle vittime, donne e minori sopravvissuti alla violenza domestica.
Con Determina del Direttore n. 118 del 12/10/2022 è stata pubblicata la graduatoria di fisioterapisti da utilizzare per prestazioni di tipo domiciliare presso le abitazioni dei beneficiari del progetto Home Care Premium di INPS residenti nei Comuni dell’Ambito di Poggiardo.
Nell’ambito dei servizi integrativi richiesti dai beneficiari di cui all’avviso Home Care Premium 2022 pubblicato da INPS, è indetta una selezione per soli titoli per la creazione di una graduatoria di fisioterapisti da utilizzare per prestazioni di tipo domiciliare presso le abitazioni dei beneficiari del progetto Home Care Premium di INPS residenti nei Comuni dell’Ambito di Poggiardo.
Requisiti:
- Diploma universitario di fisioterapista conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, che abilita all’esercizio della professione;
- Iscrizione all’ordine dei fisioterapisti;
- Possesso di partita IVA.
Presentazione delle domande e scadenze:
Le domande di ammissione alla selezione pubblica dovranno pervenire in busta chiusa consegnata a mano o a mezzo raccomandata A./R. presso l’Ufficio di Piano del Consorzio sito a Poggiardo in via Don Minzoni n. 6 oppure via pec all’indirizzo udp.poggiardo@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 13,00 del 06 ottobre 2022.
L’incarico durerà fino alla fine del progetto fissata per il 30/06/2025 fatta salva l’interruzione per decesso o eventuale rinuncia dell’utente beneficiario.
E' stata avviata la procedura per l'affidamento della gestione del servizio “GESTIONE DI N. 5 SEZIONI PRIMAVERA”, art. 53 del R.R. n. 4/2007 mediante procedura di gara negoziata tramite RDO sulla piattaforma telematica di negoziazione del Me.Pa.
Il servizio verrà svolto nel territorio dei seguenti Comuni, Diso, Nociglia, Poggiardo, Santa Cesarea Terme (Cerfignano), Uggiano la Chiesa. L’importo complessivo dell‘appalto è pari a € 248.228,04 oltre l’IVA al 5% se dovuta.
La partecipazione alla gara è riservata agli operatori economici invitati tramite lettera d’invito trasmessa via pec dalla piattaforma MEPA, che risultino iscritti al catalogo dell'offerta di Servizi sociali: area merceologica: Assistenziali, educativi, segretariato, supporto al lavoro e Servizi PAC (Piano di Azione per la Coesione) presso il MEPA, che abbiano sede legale nella provincia di Lecce, con un fatturato annuo nell’ultimo triennio 2019/2021 non inferiore a 100.000,00 € e che posseggano i requisiti previsti dall’art. 22 del regolamento regione Puglia n. 4/2007 e ss.ii. oltre a quelli di cui all’art. 80 del D.Lvo 50/2016 in vigore.
Il termine ultimo per la presentazione dell’offerta è quello indicato nella lettera-invito ad R.d.O. La presentazione dell’offerta potrà essere effettuata esclusivamente mediante il portale del MePa con le prescrizioni tecniche ivi previste.
Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per l'accesso ai servizi educativi zerotre tramite Buoni educativi
Con Determinazione dirigenziale n.138 del 14/07/2022 della Sezione Istruzione e Università è stato pubblicato l'Avviso rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi zero tre anni tramite l’utilizzo del “Buono educativo”.
Cos'è
Il Buono è un titolo di acquisto acquisto fruibile esclusivamente presso i servizi educativi iscritti nel Catalogo telematico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza nel limite massimo del numero di posti autorizzati con la stessa determinazione che assicura l’abbattimento progressivo della retta in base a fasce di reddito fino a 40.000,00 euro e la gratuità nell’accesso ai servizi educativi per le famiglie con reddito fino a € 3.000,99. Esso è fruibile dal 1° settembre 2022 al 31 luglio 2023 e produce un abbattimento della tariffa per l’utilizzo dei seguenti servizi:
- asilo nido, micronido, nido aziendale (per minori di età compresa tra 3 mesi e 3 anni), sezione primavera (per minori di età compresa dai 24 ai 36 mesi) - Articolo 53 – Regolamento regionale 4/2007;
- Centro ludico per la prima infanzia (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi) - art. 90 - Regolamento regionale 4/2007)
- Servizi socio – educativi innovativi e sperimentali per la prima infanzia (per minori di
- età compresa tra 3 e 36 mesi) - art. 101 - Regolamento regionale 4/2007)
Requisiti per l’accesso
Per accedere al Buono educativo zerotre il minore deve avere i seguenti requisiti:
- età minima prevista dalle norme statali e dal Regolamento regionale 4/2007 e s.m.i. per i diversi servizi educativi (art. 3 dell’Avviso);
- residenza o domicilio in Puglia;
- ISEE ordinario 2022, ovvero ISEE minorenni 2022 laddove ne ricorrano le condizioni, non superiore a € 40.000,00.
Presentazione delle domande
Le famiglie potranno presentare la domanda a partire dalle ore 9 del 15/07/2022 fino alle ore 12 del 2/08/2022.
La compilazione e l’invio della domanda sono effettuati esclusivamente on-line, accedendo all’indirizzo web http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it -PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO 2022 previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 e solo dopo aver ultimato le fasi“A” Accreditamento del nucleo familiare sulla piattaforma e la fase “B” Generazione del Codice Famiglia.
(Manuale operativo reperibile al link https://app.sistema.puglia.it/ords/f?p=10000:5030)
Avviso Pubblico n. 1/FSE/2022 - Buoni Servizio Minori 3/17 anni - Apertura finestra 2022/2023
Con A.D. n. 637 del 27 giugno 2022 è stata disposta l'apertura della finestra di presentazione della domanda di Buono servizio per minori presso le seguenti strutture iscritte nel Catalogo telematico regionale approvato con A.D. n. 639 del 28 giugno 2022:
- Centro socio educativo diurno (Articolo 52 - Regolamento regionale 4/2007)
- Ludoteca (art. 89 - Regolamento regionale 4/2007)
- Servizi educativi per il tempo libero (articolo 103 - Regolamento regionale 4/2007)
- Centro aperto polivalente per minori (art. 104 - Regolamento regionale 4/2007)
Cos’è
Il buono servizio è un titolo d’acquisto in favore di nuclei familiari per l’abbattimento dei costi di frequenza dei minori presso le Unità di Offerta iscritte nel Catalogo telematico ed è fruibile nel periodo che va dal 1° settembre 2022 al 31 luglio 2023.
Requisiti per l’accesso
Possono presentare domanda di accesso alla misura, presso le unità di offerta iscritte al Catalogo telematico, i nuclei familiari in cui siano presenti minori residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere, ad una delle strutture e servizi sopracitati in possesso di un’attestazione ISEE del nucleo familiare, o ISEE minorenni laddove ne ricorrano le condizioni, non superiore a € 20.000,00 e in corso di validità.
Presentazione delle domande
Le famiglie potranno presentare la domanda a partire dalle ore 9.00 del 5 luglio 2022 fino alle ore 12.00 del 28 luglio 2022. La procedura di domanda sarà attiva esclusivamente online all'indirizzo http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/BuoniServizio2022
Le famiglie devono preventivamente generare i Codici Famiglia, pre-requisito tecnico per poter presentare le domande di Buono Servizio.
Per generare il codice famiglia è necessario preliminarmente essere in possesso di credenziali SPID di livello 2.
Nel caso in cui il referente del nucleo familiare non possieda le credenziali SPID è possibile delegare un soggetto terzo in possesso di tali credenziali.
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalità e termini per la presentazione dell’istanza rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza o all’Ufficio di Piano (via Don Minzoni, 6 – Poggiardo - tel 0836 901851 - email consorzio.sociali@libero.it).
È stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità. A partire dalle ore 12:00 di giovedì 21 luglio 2022, sino alle ore 12:00 di giovedì 29 settembre 2022, le famiglie pugliesi di persone con disabilità e/o anziani non autosufficienti, potranno presentare la propria domanda di buono servizio.
Il Buono Servizio copre una percentuale della retta, da un minimo del 20%, sino ad un massimo del 100% in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di 50 euro mensili per l’accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari. Le strutture convenzionate sono indicate sul catalogo telematico dell’offerta.
Possono usufruirne tutti i nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità da 0 a 64 o anziani over 65 non autosufficienti residenti nell’Ambito di Poggiardo alla data di presentazione della domanda che può essere compilata solo telematicamente, entro le 12:00 del 29 settembre 2022, in tre semplici passi:
Visitando il sito https://www.sistema.puglia.it/.../Solid.../BuoniServizio2022;
Accedendo al catalogo telematico (apparirà in basso a sinistra dopo aver effettuato l'accesso tramite SPID);
Completando con la procedura guidata.
L’Ambito di Poggiardo intende avviare la fase di concertazione con gli operatori del Terzo Settore e gli altri enti pubblici e privati interessati al fine di predisporre un Piano operativo territoriale per il Programma Dopo di Noi per l’assistenza, la cura e la protezione nei confronti di persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare. L’Ambito di Poggiardo è destinatario di risorse pari ad € 62.443,00.
Destinatari degli interventi sono:
- persone con disabilità grave, mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche reddituali e patrimoniali, che non siano i trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità;
- persone con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse, in particolare, all’età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa;
- persone con disabilità grave, inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare, come individuate all’art. 3, comma 4, D.M. 23/11/2016.
Le finalità del Tavolo di Concertazione sono quelle di:
- assicurare la partecipazione rappresentativa di tutti i soggetti individuati interessati e attivi sul territorio, per la realizzazione di progetti di vita per l’autonomia e la maggiore qualità della vita delle persone con disabilità senza supporto familiare (DOPO DI NOI);
- definire e programmare gli interventi tra quelli previsti nel Programma operativo regionale per il Dopo di Noi.
Gli interventi finanziabili sono dettagliatamente descritti nella manifestazione di interesse in allegato.
I soggetti pubblici e privati interessati dovranno far pervenire la richiesta di partecipazione, unitamente alla “Scheda di iscrizione per la partecipazione” allegata con l’indicazione delle aree di intervento a cui si intende aderire per la progettazione partecipata, all’Ufficio di Piano dell’Ambito di Poggiardo entro il 15/09/2022 .all’indirizzo PEC: udp.poggiardo@pec.rupar.puglia.it
In occasione della riprogrammazione del V Piano Sociale di Zona 2022-2024, si avvisano i soci delle associazioni del Terzo Settore che saranno rinnovati i loro rappresentanti in seno alla Cabina di Regia.
Tale organo, che si riunirà periodicamente durante l’intero triennio, è stato istituito per garantire la partecipazione di tutti gli attori sociali attraverso il monitoraggio e la valutazione delle fasi attuative del Piano Sociale di Zona.
Avranno diritto di voto per la nomina dei rappresentanti esclusivamente i soggetti che nel proprio statuto sono chiaramente identificabili e verificabili quali associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e cooperative sociali.
Per proporre la propria candidatura si prega di compilare l’apposito modulo allegato ed inviarlo alla e-mail consorzio.sociali@libero.it entro mercoledì 20 luglio p.v.
Successivamente, nel corso della riunione plenaria che verrà fissata a breve, al termine della fase di coprogettazione, si procederà all’elezione dei candidati suddivisi per le tre diverse categorie.
Si comunica che il Tavolo di "Sessione Plenaria - Illustrazione e condivisione Schema del Piano di Zona con la presenza di tutti gli attori sociali, pubblici e privati" previsto per giovedì 23 giugno p.v. è rimandato a data da destinarsi. In attesa che venga definita e comunicata la nuova data si invitano gli attori sociali coinvolti a inviare le proprie proposte utilizzando l'apposita scheda presente sul sito.
Con Det. Dir. n. 74 del 14/06/2022 è stato pubblicato l'Avviso per l'affidamento del servizio di fornitura pasti caldi a domicilio a favore di persone in condizioni di ridotta autonomia residenti nell'Ambito di Poggiardo e non in grado di provvedere da soli alla preparazione dei pasti.
La fornitura, che dovrà avvenire dal lunedì al sabato nella fascia oraria dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dovrà garantire la consegna del pasto con mezzi, strumentazione e personale idonei presso il domicilio dell'utente il giorno stesso della sua produzione.
La durata dell'affidamento è stabilita in tre anni, dal 01/07/2022 al 30/06/2025 e la somma corrisposta dall'Ambito ad ogni operatore economico che abbia manifestato la propria disponibilità sarà pari a 11,00 € più IVA.
Per partecipare al presente Avviso l’operatore economico interessato dovrà far pervenire tramite pec a udp.poggiardo@pec.rupar.puglia.it, mail a consorzio.sociali@libero.it o brevi manu presso la sede dell’Ufficio di Piano in via Don Minzoni, 6 a Poggiardo la relativa manifestazione disponibilità allegata, debitamente compilata e corredata da documento di identità.
<< Previous 0 Next >>